Quotes

Etty – 19 Febbraio 1942

C’era un gran sconforto stamattina a lezione. Ma una luce c’era: una breve, inaspettata conversazione con Jan Bool mentre attraversavamo il freddo e stretto Langebrugsteeg, e poi aspettando il tram. Jan chiedeva con amarezza: cosa spinge l’uomo a distruggere gli altri? E io: gli uomini, dici – ma ricordati che sei un uomo anche tu. E inaspettatamente, quel testardo, brusco Jan era pronto a darmi ragione. Il marciume che c’è negli altri c’è anche in noi, continuavo a predicare; e non vedo nessun’altra soluzione, veramente non ne vedo nessun’altra, che quella di raccoglierci in noi stessi e di strappar via il nostro marciume. Non credo più che si possa migliorare qualcosa nel mondo esterno senza aver prima fatto la nostra parte dentro di noi. E’ l’unica lezione di questa guerra: dobbiamo cercare in noi stessi, non altrove.

Etty Hillesum – Diario 1941-1943 (Traduzione di C. Passanti)

Dickinson – 628

They called me to the Window, for
” ‘Twas Sunset” – Some one said –
I only saw a Sapphire Farm –
And just a Single Herd –

Of Opal Cattle – feeding far
Upon so vain a Hill –
As even while I looked – dissolved –
Nor Cattle were – nor Soil –

But in their Room – a Sea – displayed –
And Ships – of such a size
As Crew of Mountains – could afford –
And Decks – to seat the Skies –

This – too – the Showman rubbed away –
And when I looked again –
Nor Farm – nor Opal Herd – was there –
Nor Mediterranean –


Mi chiamarono alla Finestra, perché
“È il Tramonto” – Qualcuno disse –
Io vidi solo una Fattoria di Zaffiro –
E appena un Singolo Gregge –

Di Bestiame d’Opale – che brucava lontano
Su una così inconsistente Collina –
Che già mentre la guardavo – si dissolse –
Né Bestiame c’era – né Terreno –

Ma al loro Posto – un Mare – si dispiegò –
E Navi – di tale grandezza
Che una Ciurma di Montagne – si potevano permettere –
E Ponti – da sistemarci i Cieli –

Questo – pure – L’Impresario spazzò via –
E quando guardai di nuovo –
Né Fattoria – né Gregge d’Opale – c’era là –
Né Mediterraneo –

EMILY DICKINSON – POEMS, 628


I quote this poem with a special thought for a dear, crazy and truly gifted friend of mine who reminded me an interesting analogy with Montale’s poem:


Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore da ubriaco.

Poi, come s’uno schermo, s’accamperanno di gitto
alberi, case, colli per l’inganno consueto.
Ma sarà troppo tardi; ed io me n’andrò zitto
tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.


EUGENIO MONTALE – OSSI DI SEPPIA 

Dickinson – 335

‘Tis not that Dying hurts us so –
‘Tis Living – hurts us more –
But Dying – is a different way –
A kind behind the Door –

The Southern Custom – of the Bird –
That ere the Frosts are due –
Accepts a better Latitude –
We – are the Birds – that stay.

The Shiverers round Farmer’s doors –
For whose reluctant Crumb –
We stipulate – till pitying Snows
Persuade our Feathers Home.


Non è che il Morire ci faccia così male –
È il Vivere – che ci fa più male –
Ma il Morire – è un modo diverso –
Una specie dietro la Porta –

L’Abitudine al Sud – dell’Uccello –
Che prima che il Gelo sia arrivato –
Preferisce una Latitudine migliore –
Noi – siamo gli Uccelli – che restano.

Tremanti giriamo intorno alle porte del Contadino –
Per la cui riluttante Briciola –
Mercanteggiamo – finché la pietosa Neve
Persuade le nostre Piume verso Casa.

EMILY DICKINSON – POEMS, 335

Etty – 7 Luglio 1942

Giovedi mattina, le nove e mezzo. E parole come Dio e Morte e Dolore e Eternità si devono dimenticare di nuovo. Si deve diventare un’altra volta così semplici e senza parole come il grano che cresce, o la pioggia che cade. Si deve semplicemente essere.

Venerdi mattina. […] Quel che conta in definitiva è come si porta, sopporta, e risolve il dolore, e se si riesce a mantenere intatto un pezzetto della propria anima.

Etty Hillesum – Diario 1941-1943 (Traduzione di C. Passanti)

Etty – 3 Luglio 1942

Non sono più scoraggiata, mi sento più forte. Si diventa più forti se si impara a conoscere e ad accettare le proprie forze e le proprie insufficienze. E’ tutto così semplice e sempre più evidente per me, vorrei vivere abbastanza a lungo per farlo capire anche agli altri. E ora, per davvero, buona notte.

Sabato mattina, le nove
[…]
Allora ho pensato – o piuttosto, in qualche modo ‘ho sentito’ – che gli uomini si sono stancati e si sono rotti i piedi su questa terra di Dio per secoli e secoli, nel freddo e nel caldo, che anche questo fa parte della vita. Un barlume d’eternità filtra sempre più nelle mie più piccole azioni e percezioni quotidiane. Io non sono sola nella mia stanchezza, malattia, tristezza o paura, ma sono insieme con milioni di persone, di tanti secoli: anche questo fa parte della vita che è pur bella e ricca di significato nella sua assurdità, se vi si fa posto per tutto e se la si sente come un’unità indivisibile. Così, in un modo o nell’altro, la vita diventa un insieme compiuto; ma si fa veramente assurda non appena se ne accetta o rifiuta una parte a piacere, proprio perché essa perde allora la sua globalità e diventa tutta quanta arbitraria.

Etty Hillesum – Diario 1941-1943 (Traduzione di C. Passanti)

Dickinson – 543

I fear a Man of frugal Speech –
I fear a Silent Man –
Haranguer – I can overtake –
Or Babbler – entertain-

But He who weigheth – While the Rest
Expend their furthest pound –
Of this Man – I am wary –
I fear thet He is Grand –


Temo un Uomo dall’Eloquio frugale –
temo un Uomo Silenzioso –
l’Arringatore – lo posso sovrastare –
il Chiaccerone – intrattenere –

Ma Colui che pondera – Mentre gli Altri –
Spendono l’ultima lira –
Di quest’Uomo – diffido –
Temo che egli sia Grande

EMILY DICKINSON – POEMS, 543

Etty – 12 Marzo 1942

Lui era seduto al suo piccolo scrittoio, e di nuovo notavo che la sua testa era come un paesaggio grigio corroso dal tempo, antichissimo.
Ecco, una persona deve aver pazienza. Il tuo desiderio dev’essere come una nave lenta e maestosa che naviga per oceani infiniti, e non cerca un luogo in cui gettar l’ancora. E d’un tratto, inaspettatamente, lo trova per un momento. Ieri sera ha trovato per un poco il suo porto. Eppure sono passati solo quattordici giorni da quando ero stata così sfrenata, e l’avevo attirato a me facendo in modo che mi cadesse addosso, e poi avevo pensato che sarei morta dall’infelicità. E solo una settimana fa mi sono lasciata scivolare fra le sue braccia e in un modo o nell’altro ero poi infelice, perché in quella situazione c’era un che di sforzato. Ma quelle tappe devono pur essere stata necessarie per arrivare a questo scivolare dolcemente l’uno verso l’altro, a questa intimità, a questo esserci reciprocamente cari e buoni. Una sera come questa conserva nel ricordo tutta la sua grandezza.

Etty Hillesum – Diario 1941-1943 (Traduzione di C. Passanti)

Etty – 8 Maggio 1941

Ho scritto che mi sono confrontata col “dolore dell’Umanità”, ma non è del tutto esatto. Mi sento piuttosto come un piccolo campo di battaglia su cui si combattono i problemi, o almeno alcuni problemi del nostro tempo. L’unica cosa che si può fare è offrirsi umilmente come campo di battaglia. Quei problemi devono pur trovare ospitalità da qualche parte, trovare un luogo in cui possano combattere e placarsi, e noi, poveri piccoli uomini, noi dobbiamo aprir loro il nostro spazio interiore, senza sfuggire.
[…]
Ma non ci si può sempre perdere nei grandi problemi, non si può essere sempre come un campo di battaglia; dobbiamo poter recuperare i nostri stretti confini e continuare dentro di essi – scrupolosamente e coscienziosamente – la nostra vita limitata, mentre quei momenti di contatto quasi “impersonale” con tutta l’umanità ci rendono ogni volta più maturi e profondi.

Etty Hillesum – Diario 1941-1943 (Traduzione di C. Passanti)

Dickinson – 434

To love thee Year by Year –
May less appear
Than sacrifice, and cease –
However, dear,
Forever might be short, I thought to show –
And so I pieced it, with a flower, now.


Amarti anno dopo anno –
può sembrare meno
di un sacrificio, e uno spegnersi –
eppure,
il sempre potrebbe essere breve, vorrei mostrarti –
perciò l’ho appuntato, ora, con un fiore.

EMILY DICKINSON – POEMS, 434

Pasternak – Non ci sarà nessuno a casa

Non ci sarà nessuno a casa,
tranne il crepuscolo. Il solo
giorno invernale in un trasparente spiraglio
di cortine non accostate.

Solo bianchi biòccoli bagnati
il rapido aleggiante belenio.
Solo tetti, neve e tranne
o tetti e la neve, – nessuno.

E di nuovo arabeschi intesserà la brina,
e di nuovo mi domineranno
lo sconforto dell’anno passato
e le vicende di un altro inverno.

E mi scherniranno di nuovo per una
colpa non ancora perdonata
e una fame di legna avvinghierà
la finestra lungo la crociera.

Ma inaspettatamente per la tenda
scorrerà il tremito di un’irruzione.
Misurando coi passi il silenzio,
come l’avvenire tu entrerai.

Tu apparirai sulla soglia, indossando
qualcosa di bianco senza stranezze,
qualcosa proprio di quelle stoffe
di cui si cuciono i fiocchi di neve.

BORIS PASTERNAK – POESIE (Traduzione di A. M. Ripellino)