Category: Sergej Esenin

S. Esenin – 49 (1924)

Ora noi ce ne andremo poco a poco
In quel paese, dove c’è pace e bene.
Forse, anche presto io potrò
Raccogliere per il viaggio fragili masserizie.

Cari boschetti di betulle!
Tu, o terra! E voi, sabbie delle pianure!
Di fronte a questa quantità di cose da lasciare
Non ho la forza di nascondere la mia angoscia.

Troppo ho amato su questo mondo
Tutto ciò che avvolge l’anima nel corpo.
Pace alle tremule, che allargano i rami,
Si sono messe a guardare fisse la rosata acqua.

Molti pensieri ho pensato nel silenzio,
Molte canzoni ho composto dentro di me,
E su questa terra su questa cupa terra
Sono felice per aver respirato e vissuto.

Sono felice per aver baciato le donne,
Calpestato i fiori, giaciuto sull’erba
E, per non aver mai picchiato sulla testa
Gli animali nostri fratelli minori.

So che, là non fioriscono i boschetti,
Non risuona la segale dal collo di cigno.
Per questo di fronte alle molte cose che se ne vanno
Io provo sempre tremito e tremore.

So che in quel paese non ci saranno
Questi campi, che splendono d’oro nel buio.
Per questo mi è cara anche la gente
Che vive con me sulla terra.

SERGEJ ESENIN – POESIE E POEMETTI [a cura di E. Bazzarelli]


Even now, little by little, we are departing
For that land of silence and grace.
Pretty soon I too may have to pack
My measly belongings.

My dear birch thickets!
Earth! And you, sands of plains!
Faced with the throng of departing
I cannot hide my anguish.

I care too much for everything
That clothes the soul in flesh.
Peace be with aspens that have forgotten themselves
Staring into pink waters with open branches.

I’ve thought many thoughts in silence;
I’ve composed many songs of myself;
And on this grim earth
I’m happy to have breathed and lived.

I’m happy to have kissed women,
Crushed flowers, rolled in the grass,
And never hit beasts on the head,
Since they’re our lesser brothers.

I know woods don’t bloom over there,
Swans’ necks don’t ring out in the wheat.
That’s why I always tremble
When I face the hordes of the departing.

I know that other land won’t have
These cornfields, gold in the dark.
That’s why I love the people
Who live on this earth with me.

[Translated by Anton Yakovlev]

S. Esenin – 61 (1924)

Ho chiesto oggi al cambiavalute,
Quanto mi dava per un rublo in mezzi tuman,
E come potevo dire alla bellissima Lala
In persiano le tenere parole “ti amo”?

Ho chiesto oggi al cambiavalute
Più leggero del vento, più calmo delle acque del Van,
Come potevo dire alla bellissima Lala,
La parola carezzevole “baciami”?

E chiesi ancora al cambiavalute,
Nascondendo la timidezza nel cuore profondo,
Come potevo dire alla bellissima Lala,
Come dirle che lei è “mia”?

E brevemente mi rispose il cambiavalute:
A parole non si parla d’amore,
D’amore si sospira solo furtivamente,
E gli occhi, come zaffiri, risplendono.

Il bacio non ha nomi, non ne ha,
La parola bacio non si incide sulle bare.
I baci spirano profumi di rosa rossa,
Sciogliendosi come petali sulle labbra.

All’amore non si chiedono giuramenti,
Con l’amore si conoscono gioia e sventura.
“Tu sei mia” lo possono dire solo le mani,
Che hanno strappato il nero ciadòr.

SERGEJ ESENIN – POESIE E POEMETTI [a cura di E. Bazzarelli]


Nowadays I asked a money-changer
Who exchanges half toman for ruble,
`How to say it, in the Persian language,
The sweet words for Lala, “I love you!”

Nowadays I asked the money-changer,
Easier than wind o`er the smooth Van,
How can I name it, me, a stranger,
The endearing word of “kiss” for Lala? Ah!

Then I also asked the money-changer,
Keeping back my shyness deep at heart,
How to confide, how to adventure
To declare love of Lala, call her “mine”.

Thus the money-changer spake compactly,
What the use of words when one`s in love?
When in love one only sighs abruptly,
And one`s eyes like diamonds twinkle bright.

Just as well a kiss has no title,
Since a kiss is no epitaths.
Kisses winnow as a red rose, scarlet
Petals of the kisses melt in mouths.

There betides in love both woe and gladness.
Love is not what is released on bail.
`You are mine` can only say your hands that
Once tore off the ebony Moslem veil.

[Translated by Bob Lokhar]

S. Esenin – Autunno

Piano in una forra di ginepri contro un dirupo
L’autunno – fulva giumenta – si pettina la criniera

Sul tappeto fluviale delle rive
Si sente l’azzurro stridio dei suoi ferri.

Il vento-eremita con cauto passo
Calpesta il fogliame sulle sporgenze delle strade

E bacia un cespuglio di sorbo
Le rosse ulcere di un invisibile Cristo.

SERGEJ ESENIN – POESIE E POEMETTI [a cura di E. Bazzarelli]


Quiet in a juniper gorge against a cliff
Autumn – fawn mare – combs her mane

On the river carpet of the banks
You can hear the blue screech of his irons.

The wind-hermit with cautious step
Tramples the foliage on the road ledges

And kiss a rowan bush
The red ulcers of an invisible Christ.

S. Esenin – 1918

Oggi il mio amore non è più lo stesso.
Ah, lo so, che tu soffri, soffri
Perché, la ramazza della luna
Non ha rovesciato pozzanghere di versi.

Sei triste e ti rallegri della stella,
Che ti cade sulle sopracciglia,
Tu hai cantato il cuore all’izba,
Ma non hai costruito una casa nel cuore.

E quello, che tu aspettavi nella notte
Se ne è andato, come prima, dal tetto.
O amico, per chi hai indorato
Le tue chiavi con parole di canto?

Non ti è dato cantare il sole,
Né vedere dalla finestra il paradiso.
Come un mulino che, agitando le ali,
Dalla terra non riesce a staccarsi.

SERGEJ ESENIN – POESIE E POEMETTI [a cura di E. Bazzarelli]


Now my love is not the same.
Ah, I know, you grieve, you
Grieve that pools of words
Have not spilled from the moon’s broom.

Mourning and rejoicing at the star
Which settles on your brows
You sang out your heart to the izba
But failed to build a home in your heart.

And what you hoped for every night
Has passed your roof by once again.
Dear friend, for whom then did you gild
Your springs with singing speech?

You will not sing about the sun
Nor glimpse, from your window, paradise
Just as the windmill, flapping its wing
Cannot fly up from the earth.

[Translated by Tim Jones ]


S. Esenin – 1914

Paese tu mio abbandonato,
Paese tu mio, deserto,
Fienagione incompiuta,
Bosco e monastero.

Le izbe ingobbite,
E sono cinque in tutto.
I loro tetti schiumeggiano
Nella fascina del tramonto.

Sotto la paglia-cornice
I lisci legni delle capriate,
Il vento la muffa azzurrina
Ha bagnato di sole.

Senza sbagliare bussano alla finestra
I corvi con l’ala,
Come una bufera, il ciliegio selvatico
Agita la sua manica.

Non sono forse una favola del canneto
La tua vita e la tua storia,
Che verso sera al viandante
Ha sussurrato la stipa?

SERGEJ ESENIN – POESIE E POEMETTI [a cura di E. Bazzarelli]


Land of mine in dire neglect,
Country run to waste,
Fields of hay unmown as yet,
Monastery, estate.

Every cottage is askew,
Five there are in all.
In the setting sun their roofs
Foam as shadows fall.

Under shirt-thatch coverings
Roof-ribs соте to view,
Wind-blown specks of sunlight tinge
Mould of dove-grey hue.

Hitting panes unerringly
Crows past windows weave,
Like а snowstorm, the bird cherry
Waves а blossom-sleeve.

Wasn’t your life а fairytale,
А legend of the past
То а late wayfarer told
Ву the feather-grass?

[Translated by Peter Tempest]

I love “Like а snowstorm, the bird cherry /Waves а blossom-sleeve.”