Category: Citazioni

Dickinson – 1051

I cannot meet Spring unmoved –
I feel the old desire –
A Hurry with lingering, mixed,
A Warrant to be fair –

A Competition in my sense
With something hid in Her –
And as she vanishes, Remorse
I saw no more of Her.

EMILY DICKINSON – POEMS, 1051


Non so incontrare la Primavera senza commozione –
Provo l’antico desiderio –
Un’Urgenza con l’indugio, mescolati,
Una Licenza di essere bella –

Una Competizione nei miei sensi
con qualcosa nascosto in Lei –
E quando svanisce, il Rimorso
di non aver visto di più di Lei.

EMILY DICKINSON – POEMS, 1051


A. Zanzotto – Distanza

Or che mi cinge tutta la tua distanza
sto inerme dentro un’unica sera

Odora il miele sulla mensa
e il tuono è nella valle,
molto affanno tra l’uno e l’altro

Io sono spazio frequentato
dal tuo sole deserto,
vieni a chiedermi dove
gridami solitudine

E questo azzurro guasto di sgomenti
e di luci di monti
per sempre m’ha appreso a memoria.

ANDREA ZANZOTTO – DIETRO IL PAESAGGIO


Now that all your distance embraces me
I am powerless in a lone evening

The honey smells on the table
and the thunder is on the valley,
a lot of trouble between each other

I am space
visited by your desert sun,
come to ask me where
cry loneliness to me

And this blue rotten by dismays
and by the mountains lights
forever learned me by heart.

ANDREA ZANZOTTO – BEHIND THE LANDSCAPE [translated by me]

F. Pessoa – Rientro e chiudo la finestra

Rientro e chiudo la finestra.
Mi portano il lume e mi danno la buona notte.
E la mia voce allegra dà la buona notte.
Magari la mia vita fosse sempre questo:
il giorno pieno di sole, o addolcito dalla pioggia,
o tempestoso come se finisse il Mondo,
la sera mite e la gente che passa
guardata con interesse dalla finestra,
l’ultimo sguardo amico alla quiete delle piante,
e poi, chiusa la finestra, il lume acceso,
senza leggere niente, senza pensare a niente, senza neanche dormire,
sentire la vita scorrere in me come un fiume nel suo letto.
E fuori un grande silenzio, come un dio che dorme.

FERNANDO PESSOA – DA POESIE DI ALBERTO CAEIRO [Traduzione di Pietro Civitareale]


I return and close the window.
They bring me the candlelight and they say goodnight.
And my cheerful voice says goodnight.
I wish my life was always this:
the day full of sun, or sweeten by the rain,
or stormy as the World should end,
the mild evening and people passing by
watched with interest from the window,
the last friendly look at the quiet plants,
and then, close the window, the candlelight lit,
without reading anything, without thinking of anything, without even sleeping,
to feel life flowing in me as a river in its own inside bad.
And outside a big silence, as a sleeping god.

FERNANDO PESSOA – DA POESIE DI ALBERTO CAEIRO [this is just a translation attempt]

C. Campo – 25 Gennaio 1959

[…] Ancora adesso non so bene come passino le settimane, che cosa ciascuna chieda o regali. Ci sono giorni meravigliosi – oggi sul lago di Bracciano per esempio – e giorni in cui fila sottilissimo il sangue. Ma la gioia è più importante, non è vero? e la bellezza dei luoghi così divina – come se in ogni angolo del mondo fosse sempre possibile ogni miracolo.
Le ho spedito il piccolo Williams, che spero le sia arrivato per il suo compleanno. Leone dice che non lo può sopportare. Io non l’ho mai amato come in questi giorni – in quest’aria di cose “che già s’afferrano al fondo” prima di cominciare il risveglio, in questo caos di letargo e di allarme che sembra mandare in pezzi il cielo di cristallo. Da Bracciano abbiamo portato mimose chiuse, pesanti, insieme a vecchi bambù morti, splendenti come l’argento.
Non so nulla di Mme W. Spero di mandarle la lettera molto presto.
Mi scriva presto, cara. E tenti di non pensare a se stessa – di non sentirsi al centro dei perché. Le sarà molto più facile trovare tutto naturale e perfetto. […]

CRISTINA CAMPO – [Da Lettera a Mita]


[…] Still now, I do not know how weeks pass by, what each of them asks for or get. There are such beautiful days – today on the Bracciano lake, for example – and days where the blood flows very thin. But joy is more important, isn’t it? and the beauty of some places are so divine – as if, in each corner of the world, a miracle could always happen.
I send to you the little Williams and I hope it did arrive in time for your birthday. Leone says that he can no stand him. I never loved him as in these days – in this air of things “that you can grab at the end” before the awakening start, in that chaos of lethargy and alert shattering the crystal sky. From Bracciano we brought some close and heavy mimosa, together with an old and dead bamboos, beautiful as the the silver.
I do no know anything about Mme W. I hope I can send her soon a letter.
Write me back soon, dear. And try not to think to yourself – try to not to feel at the center of your “whys”. You will find out everything much more natural and perfect. […]

[CRISTINA CAMPO – From “Lettere a Mita” Adelphi | My translation attempt – be patient]

Dickinson – 1695

There is a solitude of space
A solitude of sea
A solitude of death, but these
Society shall be
Compared with that profounder site
That polar privacy
A soul admitted to itself –
Finite infinity.


Vi è una solitudine dello spazio
una solitudine del mare
una solitudine della morte, ma queste
sono una folla
a confronto di quel luogo più profondo
quell’intimità polare
un’anima al cospetto di se stessa –

EMILY DICKINSON – POEMS, 1695


F. Pessoa – Segui la tua sorte

Segui la tua sorte,
annaffia le tue piante,
ama le tue rose.
Il resto è l’ombra
d’alberi stranieri.

La realtà
è sempre di più o di meno
di quello che vogliamo.
Solo noi stiamo sempre
uguali a noi stessi.

Dolce è vivere solo.
Grande e nobile è sempre
vivere con semplicità.
Lascia il dolore sulle are
come offerta agli dèi.

Guarda la vita da lontano,
e non interrogarla mai.
Nulla essa può
dirti. La risposta
è di là degli dèi.

Ma serenamente
imita l’Olimpo
nel segreto del tuo cuore.
Gli dèi sono dèi
perchè non si pensano.

FERNANDO PESSOA – ODI DI RICARDO REIS [Traduzione di Pietro Civitareale]


Follow your destiny,
Water your plants,
Love your roses.
The rest is shadow
Of unknown trees.

Reality is always
More or less
Than what we want.
Only we are always
Equal to ourselves.

It’s good to live alone,
And noble and great
Always to live simply.
Leave pain on the altar
As an offering to the gods.

See life from a distance.
Never question it.
There’s nothing it can
Tell you. The answer
Lies beyond the Gods.

But quietly imitate
Olympus in your heart.
The gods are gods
Because they don’t think
About what they are.

FERNANDO PESSOA – RICARO REIS

F. Pessoa – Se qualcuno un giorno bussa

Se qualcuno un giorno bussa alla tua porta,
dicendo che è un mio emissario,
non credergli, anche se sono io;
ché il mio orgoglio vanitoso non ammette
neanche che si bussi alla porta irreale del cielo.

Ma se, ovviamente, senza che tu senta
bussare, vai ad aprire la porta
e trovi qualcuno come in attesa
di bussare, medita un poco. Quello è
il mio emissario e me e ciò che
di disperato il mio orgoglio ammette.
Apri a chi non bussa alla tua porta.

FERNANDO PESSOA – POESIE INEDITE [Traduzione di Pietro Civitareale]


Should somebody one day knock at your door
Announcing he’s an emissary of mine,
Never believe him, nor that it is I;
For to knock does not go with my vainglory,
Even at the unreal door of the sky.

But should you, naturally and without hearing
Anyone knock, come to your door, unbar it
And find somebody waiting (it appears)
To dare to knock, give it some thought. It was
My emissary and I and the retinue of my glorying
In what drives to despair and what despairs.
Unbar to who does not knock at your door!

FERNANDO PESSOA – UNRELISED POEMS [This is just a translation attempt]

F. Pessoa – Il ragazzo che ride nella via

Il ragazzo che ride nella via
la musica che il caso ci porta
il quadro assurdo, la statua nuda
la bontà che non ha posto –

tutto ciò oltrepassa il rigore
che la ragione riconosce a tutto,
ed ha qualcosa dell’amore,
quantunque l’amore sia muto.

FERNANDO PESSOA – POESIE INEDITE [Traduzione di Pietro Civitareale]


The boy laughing in the street
the music coming by chance,
the absurd painting, the naked statue
the goodness with no space

all this go beyond the rigor
that reason acknowledges to everything
and it has something of love,
although love is mute.

FERNANDO PESSOA – UNRELISED POEMS [This is just a translation attempt]

P. Salinas – XXI

Che allegria, vivere
e sentirsi vissuto.
Arrendersi
alla grande certezza oscuramente,
che un altro essere, fuori di me,
molto lontano,
mi sta vivendo.
Che quando gli specchi, le spie,
mercurio, anime brevi, confermano
che sono qui, io, immobile,
serrati gli occhi e le labbra,
chiuso all’amore
della luce, del fiore e dei nomi,
la verità transvisibile è che cammino
senza i miei passi, con altri,
là lontano, e lì
sto baciando fiori, luci, parlo.
Che esiste un altro essere
con cui io guardo il mondo
perché sta amandomi con i suoi occhi.
Che esiste un’altra voce con cui io dico cose
non sospettate dal mio gran silenzio;
ed è che anche con la voce mi ama.
La vita – cha slancio ora! -, ignoranza
degli atti miei, che lei compie,
in cui lei vive, duplice, sua e mia.
E quando mi parlerà
di un cielo scuro, di un paesaggio bianco,
ricorderò
stelle che non ho visto, che lei guardava,
e neve che nevicava nel suo cielo.
Con la strana delizia di ricordare
di aver toccato ciò che non toccai
se non con quelle mani
che non raggiungono le mie, distanti.
E spogliato di sé potrà il mio corpo
riposare, tranquillo, morto ormai.
Morire nell’alta certezza
che la mia vita non era solo
la mia vita: era la nostra.
E che un altro essere mi vive
di là dalla non morte.

PEDRO SALINAS – LA VOCE A TE DOVUTA [A cura di Emma Scoles]


Qué alegria, vivir
sintiéndose vivido.
Rendirse
a la gran certidumbre, oscuramente,
de que orto ser, fuera de mì, muy lejos,
me està viviendo.
Que cuando los espejos, los espias,
azogues, almas cortas, aseguran
que estoy aquì, yo, immòvil,
con los ojos cerrados y los labios,
negàndome al amor
de la luz, de la flor y de los nombres,
la verdad trasvisible es que camino
sin mis pasos, con otros,
allà lejos, y allì
estoy besando flores, luces, hablo.
Que hay otro ser por el que miro el mundo
porque me està queriendo con sus ojos.
Que hay otra voz con la que digo cosas
no sospechadas por mi gran silencio;
y es que también me quiere con su voz.
La vida – qué trasporte ya! -, ignorancia
de lo que son mis actos, que ella hace,
en que ella vive, doble, suya y mìa.
Y cuando ella me hable
de un cielo oscuro, de un paisaje blanco,
recordaré
estrellas que no vi, que ella miraba,
y nieve que nevaba allà en su cielo.
Con la extrana delicia de acordarse
de haber tocado lo que no toquè
sino con esas manos que no alcanzo
a corger con las mìas, tan distances.
Y todo enajenando podrà el cuerpo
descansar, quieto, muerto ya. Morirse
en la alta confidenza
de que este vivir mìo no era solo
mi vivir: era el nuestro. Y que me vive
otro ser por detràs de la no muerte.

PEDRO SALINAS – MY VOICE BECAUSE OF YOU

P. Salinas – XXXIX

Il modo tuo d’amare
è lasciare che io ti ami.
Il sì con cui ti abbandoni
è il silenzio. I tuoi baci
sono offrirmi le labbra
perché io le baci.
Mai parole o abbracci
mi diranno che esistevi
e mi hai amato: mai.
Me lo dicono fogli bianchi,
mappe, telefoni, presagi;
tu, no.
E sto abbracciato a te
senza chiederti nulla, per timore
che non sia vero
che tu vivi e mi ami.
E sto abbracciato a te
senza guardare e senza toccarti.
Non debba mai scoprire
con domande, con carezze,
quella solitudine immensa
d’amarti solo io.

PEDRO SALINAS – LA VOCE A TE DOVUTA [A cura di Emma Scoles]


The form of your loving
is to let me love you.
The yes with which you yield to me
is silence. Your kisses
are an offering of lips
so I can kiss them.
Never words or arms
will tell me you existed,
that you loved me: never.
Blank pages tell me
maps, auguries, telephones;
not you.
I hug you
not asking you, out of fear
it may be untrue
that you live and want me.
I hug you
without looking and touching you.
Let there be no revelation
with questions or caressing
the immense solitude
of me alone loving you.

PEDRO SALINAS – MY VOICE BECAUSE OF YOU [Translated by Willis Barnstone]