P. A. Florenskij – 12 Aprile 1935

§ […] Tutto passa, ma tutto rimane. Questa è la mia sensazione più profonda: che niente si perde completamente, niente svanisce, ma si conserva in qualche modo e da qualche parte. Ciò che ha valore rimane, anche se noi cessiamo di percepirlo. […] Perciò, anche se ci dispiace per il passato, abbiamo però la viva sensazione della sua eternità. Al passato non abbiamo detto addio per sempre, ma solo per breve tempo. Mi sembra che tutti gli uomini, di qualunque convinzione siano, nel profondo dell’anima abbiano in realtà questa stessa impressione. Senza questo, la vita diventerebbe insensata e vuota. […]

§§ […] Prima di tutto, senza dubbio lei sta facendo progressi nello scrivere, lo si vede dalle sue lettere. In secondo luogo, io non ho alcun dubbio che migliorerà a suo tempo. In terzo luogo, e questa è la cosa più importante, cerca di rendere la sua infanzia almeno un po’ gioiosa e luminosa. Mi rendo conto che farlo per te è molto difficile, ma fa’ questo sforzo lo stesso, perché lei possa avere ricordi piacevoli degli anni dell’infanzia. Raccontale qualcosa. Ciò la aiuterà a svilupparsi e le darà un interesse. La gioia della vita non è data dalle grandi opere, cioè da quelle che sembrano grandi ai grandi, ma da sciocchezze felicemente trovate: un pezzo di carta spesso dà più gioia di gioielli, e una scomodità, ma poetica, vale più di grosse comodità.

[…] Bisogna saper prendere dalle persone ciò che hanno e ciò che possono dare, ed esser capaci di non pretendere da loro ciò che non hanno e ciò che non possono dare.

Pavel a. florenskij – lettere dal gulag 1933-1937 (Traduzione di g. guaita & l. charitonov)


§ Florenkij si sta rivolgendo alla madre: ricorda prima le impressioni dell’infanzia trascorsa a Batumi e poi le sue convinzioni sulla concezione del tempo

§§ Qui Floresnkij sta scrivendo alla moglie parlandole della figlia minore (Tika, diminutivo di Maria Tinatin Pavlovna)

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s