They called me to the Window, for
” ‘Twas Sunset” – Some one said –
I only saw a Sapphire Farm –
And just a Single Herd –
Of Opal Cattle – feeding far
Upon so vain a Hill –
As even while I looked – dissolved –
Nor Cattle were – nor Soil –
But in their Room – a Sea – displayed –
And Ships – of such a size
As Crew of Mountains – could afford –
And Decks – to seat the Skies –
This – too – the Showman rubbed away –
And when I looked again –
Nor Farm – nor Opal Herd – was there –
Nor Mediterranean –
Mi chiamarono alla Finestra, perché
“È il Tramonto” – Qualcuno disse –
Io vidi solo una Fattoria di Zaffiro –
E appena un Singolo Gregge –
Di Bestiame d’Opale – che brucava lontano
Su una così inconsistente Collina –
Che già mentre la guardavo – si dissolse –
Né Bestiame c’era – né Terreno –
Ma al loro Posto – un Mare – si dispiegò –
E Navi – di tale grandezza
Che una Ciurma di Montagne – si potevano permettere –
E Ponti – da sistemarci i Cieli –
Questo – pure – L’Impresario spazzò via –
E quando guardai di nuovo –
Né Fattoria – né Gregge d’Opale – c’era là –
Né Mediterraneo –
EMILY DICKINSON – POEMS, 628
I quote this poem with a special thought for a dear, crazy and truly gifted friend of mine who reminded me an interesting analogy with Montale’s poem:
Forse un mattino andando in un’aria di vetro,
arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:
il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro
di me, con un terrore da ubriaco.
Poi, come s’uno schermo, s’accamperanno di gitto
alberi, case, colli per l’inganno consueto.
Ma sarà troppo tardi; ed io me n’andrò zitto
tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
EUGENIO MONTALE – OSSI DI SEPPIA
Like this:
Like Loading...